
IL PIAVE
Il fiume PIAVE con i suoi 220 km è il quinto fiume d'Italia per lunghezza. Nasce in veneto nelle Alpi Carniche, a quota 2.037 m s.l.m. nel Monte Peralba, nel comune di Sappada, in provincia di Belluno, e sfocia sempre in veneto nel Mar Adriatico, a nord-est di Venezia, presso il porto di Cortellazzo.
Dalla laguna Veneziana attraverso le colline trevigiane fino a ridosso delle Alpi, il Piave, lungo le sue sponde colorate da flora e da una variegata fauna ha creato il terroir perfetto per la coltivazione della vite.
Il Piave

Il Suolo
Le radici delle viti sono profonde e ben salde al suolo, che grazie ai sedimenti trasportati dal fiume ha dato origine ad una pianura alluvionale, composta da sabbie fini, limo e argille risultando fertile e vocate alla viticoltura. A caratterizzare ancor più questi terreni è l'elevata presenza di “scheletro” ovvero di sassi e ciottoli di svariate dimensioni, che sottoposti a fenomeni climatici sono in grado di rilasciare minerali nel suolo.
Un fenomeno altamente diffuso nei comuni di Breda di Piave e Maserada sul Piave è la “risorgiva”, originata dall'incontro tra le acque sotterranee di falda e dai sedimenti a bassa permeabilità, ovvero le argille, permette la risalita dell'acqua in superficie.
Il Suolo

LE D.O.C.
L’Azienda è situata all’interno di 3 Denominazioni di Origine: La Doc Prosecco Treviso, Doc Venezia, Doc Piave.
Le D.O.C.

TREVISO:
Capoluogo della rinomata “Marca Trevigiana gioiosa et amorosa”, è una città caratterizzata dai corsi d’acqua, ovvero del sile che si inoltra via calli e canalini nel centro storico. Tipiche e caratteristiche sono le piazze, centro di incontro e di scambio culturale, le chiese ed i palazzi storici. I monumenti e le mura cinquecentesche. Unico è lo scorcio della cosiddetta “Fontana delle Tette” da cui una volta sgorgava vino.
CONEGLIANO:
Città antica e medioevale, caratterizzata dalla posizione collinare, con uno splendido castello che ne domina la posizione. Città su due livelli dove domina ``Piazza Cima``, sede della rievocazione storica denominata Dama Castellana che anche grazie all’omonimo concorso enologico attrae turismo e visitatori. Da conegliano parte la strada del Prosecco e dei vini di conegliano valdobbiadene, itinerario enologico entusiasmante.
VENEZIA:
Famosa in tutto il mondo per la sua posizione e la sua bellezza, città amata e degli innamorati, degli appassionati d’arte e di enogastronomia, soddisfa ogni esigenza ed ogni gusto. Venezia è un vero e proprio museo a cielo aperto, con le chiese i palazzi e i ponti, si può trovare ogni tipo di stile, dal bizantino al romanico, dal gotico al rinascimentale. I calli con le gondole ne regalano uno scorcio ed una copertina mozzafiato. Venezia è circondata da 118 isolotti collocati in distretti denominati sestieri, tra cui i più famosi Canareggio, Santa croce e Burano sede delle famose creazioni in vetro.